Attività e concorsi Classico

Il Liceo Classico commemora la rivolta lancianese del 6 ottobre a fumetti!

Giornata della Creatività al Liceo Classico: un giorno di musica, sport e tanto altro, autonomamente gestita dai nostri ragazzi.

 

Due spettacoli teatrali del nostro cartellone.
         

 

Vanno in scena i primi due spettacoli del cartellone teatrale del Liceo Classico!
         

 

Il PROGETTO TEATRO 2017/2018 volge al termine: ecco il calendario degli spettacoli teatrali allestiti dalle nostre V ginnasiali!

 

 

La classe II A del Liceo Classico 'Vittorio Emanuele II' sarà in scena a Siracusa il 22 maggio per rappresentare la tragedia 'I PERSIANI' di Eschilo.
Clicca sull'immagine per leggere l'articolo correlato su ScuolaLocale.

 

Il giorno della Memoria al nostro Liceo Classico:
"Da Anna Frank a G.Di Porto".

Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.

(P. Levi)

 

 

Clicca sull'immagine di seguito per conoscere tutti i progetti del Liceo Classico!

 

 

Anche quest'anno il Liceo Classico, con le classi I B e IV A, ha partecipato all'edizione di LIBRIAMOCI. Clicca sull'immagine di seguito per leggere l'intervista della I B a F. Soriano e sull'allegato in basso per leggere quella della IV A a L. Belviso, entrambi ospiti nella nostra scuola!

 

 

Sul blog di Einaudi Scuola, la recensione collettiva della classe I B, a.s. 2017/18, alla raccolta di poesie di Konstantinos Kavafis, a cura di Nicola Crocetti, edita nel 2015.

Dopo la pubblicazione del saggio di critica letteraria Né d’altri son che mia e l’edizione 2016 di Libriamoci a scuola, a cui il nostro liceo ha aderito scegliendo proprio la poesia di Kavafis, la classe si è cimentata nell’analisi e nell’interpretazione dei testi del poeta greco, mettendo egregiamente in relazione passato e presente, cultura classica e contemporanea, legate in modo indissolubile. Sotto la guida della docente, prof.ssa Antonella Festa, la IB ha prodotto una recensione tutta frutto del pensiero autonomo e originale delle alunne e degli alunni; è solo grazie a loro, infatti, che hanno preso vita bellissime immagini, quali quella del ‘poeta aruspice’ e delle identità multiformi di età ellenistica’, per citare alcuni dei passaggi chiave più significativi.

Buona lettura!

 

 


Lanciano: presentato il saggio "Nè d'altri son che mia"

 

 


Clicca qui